Chi sono

Se non scali la montagna, non potrai mai godere del paesaggio
(Pablo Neruda)

Ciao, sono la dottoressa Mariapaola Anania

Psicologa, psicosseuologa. Psicoterapeuta in formazione.

Qualcosa su di me

“Forse il segreto è non tenere i sogni nel cassetto. Bisogna usarli. Bisogna osarli.” (Renzo Piano)

Sono di origine calabrese e vivo a Roma da tanti anni.

Già dall’ultimo anno di liceo classico, ho deciso di intraprendere questo percorso professionale guidata dalla mia naturale empatia, solarità e passione per l’ascolto e l’aiuto agli altri. Credo profondamente nel valore dell’unicità di ogni individuo e nell’importanza del contatto empatico per la crescita personale e per la costruzione di relazioni significative.

Sono convinta che nulla sia impossibile se si ha il coraggio di chiedere aiuto e la motivazione per affrontare il percorso del cambiamento. Bisogna concedersi sempre l’opportunità di prendersi cura del proprio mondo interiore. Se senti che è arrivato il momento di iniziare questo viaggio, non esitare a contattarmi per iniziare insieme questo meraviglioso percorso di scoperta e crescita personale.

Ho scelto di specializzarmi in psicoterapia cognitivo-comportamentale ed intervento psicosociale perché molti studi al riguardo indicano che sia una terapia evidence-based e che consente di modificare sia i comportamenti sia i pensieri. Attraverso questo approccio è possibile cambiare prospettiva, potenziare i punti di forza, aumentare i livelli di accettazione di sé.

Penso che sia importante anche la prevenzione, per evitare che alcune dinamiche disfunzionali possano cronicizzarsi e intaccare la qualità di vita. Cogli l’occasione per esplorare i tuoi pensieri, le tue emozioni e per modificare tutti quei comportamenti che possono trasformarsi in ostacoli. Conosci te stesso, attraversa il dolore e concediti di essere felice e di sorridere alla vita.

Ti aspetto!

Il mio percorso fin qui

Nel 2020 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche L-24, presso l’Università Niccolò Cusano a Roma, con una tesi dal titolo “I disturbi d’ansia e l’uso psicofarmacologico delle benzodiazepine”.

Nel 2021 ho seguito un corso di formazione per Tutor DSA, BES e ADHD presso Laborform. Nel 2022 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, presso l’Università Niccolò Cusano a Roma, con tesi dal titolo “L’applicazione della mindfulness nel trattamento multimodale dei bambini e adolescenti con ADHD”. Nel 2023 ho svolto il tirocinio pratico-valutativo presso la Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca, interfacciandomi all’ambito della disabilità e partecipando ai gruppi di sostegno alla socialità e ai laboratori psico-educativi.

Il 30 giugno dello stesso anno, conseguo il Master di II livello in Psicosessuologia Clinica all’Università Niccolò Cusano, con tesi dal titolo “La terapia mansionale integrata nel trattamento dell’eiaculazione precoce”.

Dal 18 dicembre 2023 sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con numero: 29348.

Attualmente mi sto formando in psicoterapia cognitivo-comportamentale ed intervento psico-sociale, presso il Centro di Ricerca in Psicoterapia- CRP a Roma e nel frattempo sto approfondendo ulteriormente l’ambito dei DSA e ADHD nella fascia evolutiva.

Da psicologa clinica considero molto importante e fondamentale tenersi aggiornati e informati.

Il mio approccio

In che modo posso aiutarti

È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare” (Carl Rogers)

Consulenza psicologica (counselling)

Il termine consulenza deriva dal verbo latino consulere che significa consultare e rimanda all’idea di richiedere una consulenza ad una persona esperta in una determinata materia. Il counselling è quindi un percorso di breve durata (anche se non è possibile indicare con esattezza il numero di sedute da svolgere) orientato all’individuazione, definizione e soluzione di problemi specifici in ambito psicologico. 

A chi si rivolge: a tutte quelle persone che hanno una buona struttura di personalità ma presentano una difficoltà temporanea nell’affrontare una determinata situazione anche perché non dispongono delle risorse necessarie.

Aree di intervento: la difficoltà può essere di vario tipo: relazionale, legati ai cambiamenti di vita, ma comunque connessa ad eventi circoscritti, in cui l’individuo chiede aiuto per raggiungere una soluzione mirata e specifica.

Come funziona: è fondamentale nel primo colloquio raccogliere la domanda e la storia del paziente, pianificare insieme a lui il percorso da intraprendere, così da poter raggiungere in tempi brevi la risoluzione del problema.

Che cos’è il sostegno psicologico?

Il sostegno psicologico è un tipo di intervento che è diretto alla creazione di una relazione attraverso la quale, la persona può esprimere liberamente ciò che sente e pensa di una situazione che non riesce a modificare autonomamente.

A chi si rivolge: a persone che manifestano un’urgenza emotiva temporanea e presenta i seguenti obiettivi:
– accompagnare la persona attraverso l’ascolto attivo;
– creare una relazione empatica così da poter attraversare il momento di difficoltà;
– favorire la capacità di esprimere ciò che sente e pensa;
– aumentare l’ascolto di sé;
– aiutare l’altro a comprendere meglio sé stesso;
– facilitare il processo di assimilazione emotiva e cognitiva e sostenerlo.

Il sostegno psicologico favorisce il processo di accettazione e di confronto con una determinata situazione.

La terapia mansionale integrata

La terapia mansionale integrata è un modello di psicoterapia che ha come obiettivo preminente di modificare credenze, emozioni e comportamenti nell’ambito della sessualità sia individuale che di coppia.

È importante analizzare sia il termine mansionale che integrata. Il primo fa riferimento all’approccio comportamentale indicato dalle mansioni, intese come dei veri e propri compiti sessuali, mentre la parola integrata evidenzia il superamento di una terapia prettamente ed esclusivamente comportamentale-sessuale e prevede l’adozione di un approccio più globale che include anche aspetti emotivi, cognitivi e relazionali.

La TMI permette di affrontare e risolvere difficoltà e disfunzioni sessuali. Si tratta di una terapia breve (può avere durata da qualche mese fino ad un anno).

Come funziona: la terapia mansionale integrata si articola in una prima fase diagnostica e nelle successive specifiche della terapia.
Nella fase diagnostica vengono approfondite le diverse componenti che possono mantenere e rinforzare la difficoltà e/o disfunzione sessuale.

Ci si focalizza sulle:
– componenti comportamentali (analisi sulle sequenze dei comportamenti che caratterizzano l’atto sessuale);
– componenti emotive e cognitive (approfondimento della concezione che si ha di sé e/o del partner, emozioni e credenze legate al sintomo sessuale)
– componente relazionale (in termini di stile relazionale, conflitti, modalità comunicative).

Aree di intervento: le fasi della terapia sono caratterizzate da una sequenza progressiva di mansioni sessuali, che vengono discusse di volta in volta in seduta.
La terapia mansionale integrata attraverso alcuni interventi cognitivo-comportamentali favorisce:
– la ristrutturazione delle credenze sessuali;
– la regolazione dei vissuti emotivi;
– potenzia l’autostima e l’immagine di sé;
– l’accettazione del proprio corpo;
– la consapevolezza del proprio piacere e della propria sessualità.


Aree di intervento

In cosa posso aiutarti

Consulenza psicologica per adulti, individuale di coppia

Orientamento scolastico per adolescenti
Sostegno psicologico alla donne in gravidanza
Sostegno psicologico LGBTQ+
Sostegno e aiuto psicologico per gestire l’ansia
Potenziamento autostima ed empowerment individuale e crescita personale
Informazione e consulenza psicosessuologica

Torna in alto